• Latest
Venezia 77

Venezia 77: tutti i film della 35° Settimana Internazionale della Critica

21/07/2020

Draka Distribution porta su CG Digital “Big Fish & Begonia” e “Kids in Love”

20/01/2021

London One Radio: un 2020 ricco di successi

18/01/2021

Il Caffè degli Artisti, Carlo Belmondo e il maestro Marco Quintili tra gli ospiti del 18 gennaio

18/01/2021

Cappellaio Matto, il videoclip del singolo di Eugenio Picchiani contro la violenza sulle donne

17/01/2021

Stefano Miozzo, il campione del mondo celebra il Pizza Day con la “Romeo & Juliet”

16/01/2021

“Vivere d’amore”, la poesia dell’attore Massimiliano Gallo commuove gli italiani

10/01/2021

Gianluca Mech racconta al prestigioso settimanale inglese “Hello” la dieta di Sarah Ferguson

07/01/2021
Tanya Roberts

Addio a Tanya Roberts

06/01/2021

Il Boss delle Pizze, anche Florindo Franco nella nuova stagione su Alice TV

05/01/2021

Il Caffè degli Artisti, ospiti e anticipazioni della prima puntata del 2021

04/01/2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Redazione
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
TalkyMedia
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
Advertisement
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
TalkyMedia
No Result
View All Result

Venezia 77: tutti i film della 35° Settimana Internazionale della Critica

Presentata la sezione autonoma curata dal SNCCI, una sfida nell'era del Covid-19

robertoleofrigio by robertoleofrigio
21/07/2020
in Cinema, Festival di Venezia
5 min read
0
Venezia 77
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia 77, presentata la 35° Settimana Internazionale della Critica, che in questo epoca o era del Covid-19 o Coronavirus, a seconda di come lo si vuole chiamare, rappresenta ora una vera sfida, come ha sottolineato Giona A. Nazzaro Delegato Generale della 35esima Settimana Internazionale della Critica : “Perché, in fondo, è questa la vera sfida. Roberto Rossellini, per il suo progetto di film su Karl Marx, pensava a un titolo magnifico ‘Lavorare per l’umanità’ . Ecco il cinema che ci piace è quello che lavora al servizio dell’ umanità con le armi del cinema. Delle immagini. Delle visioni. Della poesia. Oggi più che mai.” 

La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, nell’ambito della 77 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e composta da una selezione di sette opere prime in concorso e due eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dal Delegato Generale della SIC Giona A. Nazzaro con i membri della commissione di selezione Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Roberto Manassero. 

I FILM IN CONCORSO

50 O DOS BALLENAS SE ENCUENTRAN EN LA PLAYA | 50 OR TWO WHALES MEET AT THE BEACH di Jorge Cuchí. Messico,
Félix, un ragazzo di 17 anni, riceve un invito su WhatsApp: vuoi giocare alla Blue Whale? Il gioco con le 50 sfide? Quello in cui alla fine devi ucciderti? Félix accetta. È così che incontra Elisa. I due iniziano a completare le sfide insieme. 50 è la storia d’amore di due adolescenti con tendenze suicide che decidono di giocare insieme finché morte non li separi. Mancano solo 6 giorni.

HAYALETLER | GHOSTS di Azra Deniz Okyay. Turchia, Qatar
Nel corso di una giornata in cui un sovraccarico di corrente minaccia l’intero paese, quattro personaggi incrociano le loro strade a Istanbul, in un quartiere in fase di gentrificazione per la costruzione della “Nuova Turchia”: una madre il cui figlio è in prigione, una giovane ballerina, un’artista-attivista e un astuto intermediario. Le loro storie si intrecciano nel corso di un affare di droga, offrendoci un racconto ruggente della Turchia contemporanea.

NON ODIARE | THOU SHALT NOT HATE di Mauro Mancini, Italia,  Polonia
In una città del nord-est vive Simone Segre, affermato chirurgo di origine ebraica: una vita tranquilla, un appartamento elegante e nessun legame con il passato. Un giorno si trova a soccorrere un uomo vittima di un pirata della strada, ma quando scopre sul suo petto un tatuaggio nazista, lo abbandona al suo destino. Preso dai sensi di colpa, rintraccia la famiglia dell’uomo: Marica. la figlia maggiore, Marcello, adolescente contagiato dal seme dell’odio razziale; il piccolo Paolo. Verrà la notte in cui Marica busserà alla porta di Simone, presentandogli inconsapevolmente il conto da pagare.

POHANI DOROGY | BAD ROADS di Natalya Vorozhbyt. Ucraina
Quattro storie ambientate lungo le strade del Donbass in guerra. Non esistono luoghi sicuri e nessuno può dare un senso a ciò che sta accadendo. Nonostante siano intrappolati nel caos, alcuni riescono comunque a esercitare un’autorità sugli altri. Ma in questo mondo, dove il domani potrebbe non arrivare mai, non tutti sono infelici e indifesi. Anche le vittime più innocenti possono avere la loro occasione per prendere il controllo

SHORTA di Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid. Danimarca
I dettagli esatti di ciò che accadde a Talib Ben Hassi, 19 anni, mentre si trovava sotto custodia della polizia rimangono poco chiari. Gli agenti Jens e Mike sono di pattuglia nel ghetto di Svalegården quando la radio annuncia la morte di Talib, facendo esplodere la rabbia repressa e incontrollabile dei giovani del quartiere, che ora bramano vendetta. Così all’improvviso i due poliziotti diventano un bersaglio facile e devono lottare con le unghie e coi denti per trovare una via d’uscita dal ghetto.

TOPSIDE di Celine Held e Logan George, USA
Una riflessione accurata e visivamente potente sulla stratificazione di classe della società nordamericana contemporanea. Un viaggio dal buio verso la luce per un film che ripensa la grande lezione del cinema indipendente statunitense. Un saggio di regia mirabile in grado di dare vita a uno dei finali più strazianti e formalmente memorabili degli ultimi anni. Una rivelazione.

TVANO NEBUS | THE FLOOD WON’T COME di Marat Sargsyan. Lituania, 2020.
Una schermata blu ci informa che la guerra è iniziata. Che cosa serve? Raccogliere gli uomini, trovare le armi o magari qualcuno ce le darà. Abbiamo bisogno di un posto, un paese in cui la guerra possa svolgersi. Nessun problema, il Colonnello è un vero professionista, ha già scatenato guerre su ordine, o per fare ordine, in molte occasioni e in molti paesi. Ma ora i suoi seguaci sono diventati grandi e hanno cominciato una guerra nel suo paese. Non vorrebbe, ma deve combattere. Sta invecchiando ed è stanco della guerra. Vorrebbe solo sedersi a tavola davanti ad un piatto fumante di gustose costolette e fissare lo schermo innocente di una TV, mentre il TG è in onda e il presentatore tutto agghindato annuncia che la guerra è iniziata.

FUORI CONCORSO

The Book of Vision aprirà la Settimana della Critica

THE BOOK OF VISION di Carlo S. Hintermann. Italia, Regno Unito, Belgio
Eva abbandona la sua carriera di medico per immergersi nella Storia della medicina. È giunto il tempo di mettere in discussione tutto: la propria natura, il proprio corpo, la propria malattia, un destino segnato. Johan Anmuth è un medico prussiano del Settecento in perenne conflitto tra spinte razionaliste  e antiche forme di animismo, The Book of Vision è il manoscritto capace di intrecciare le due esistenze in un vortice ininterrotto. Niente si esaurisce nel proprio tempo. È reale ciò che si desidera, non quello che meramente accade

THE ROSSELLINIS di Alessandro Rossellini. Italia, Lettonia
Roberto Rossellini è stato un genio del cinema ed un padre spiccatamente anticonformista. I suoi amori hanno riempito le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, scandalizzando la rigida morale degli anni Cinquanta e dando alla luce una famiglia numerosa, orgogliosamente multietnica e decisamente allargata. Alessandro, primo nipote del grande regista, ha avuto una carriera traballante da fotografo e un lungo passato di tossicodipendenza. Come primo nipote di un genio,  non si sente alll’altezza del cognome.
Decide così di girare a 55 anni il suo primo film, affrontando con ironia la saga dei Rossellini e obbligando i parenti ad una terapia familiare davanti alla macchina da presa.

Venezia 77

Tags: 35. settimana della criticaGiona A. NazzaroMostra del cinema di veneziavenezia 77
ShareTweetShare
Previous Post

Horror anni ’80 esplode in dvd con Supermarket horror, Spookies e Sola… in quella casa

Next Post

Venezia 77: Giornate degli autori tutto il programma

robertoleofrigio

robertoleofrigio

Related Posts

Cinema

Draka Distribution porta su CG Digital “Big Fish & Begonia” e “Kids in Love”

by Thomas Cardinali
20/01/2021
0

Sulla piattaforma On Demand CGDIGITAL.IT sono ora disponibili per il noleggio e l’acquisto digitale due imperdibili film del prestigioso listino...

Tanya Roberts
Cinema

Addio a Tanya Roberts

by robertoleofrigio
06/01/2021
0

Addio a Tanya Roberts, dopo un triste balletto di smentite su twitter e sui vari social ad opera di vari...

Cinema

CortoDino Film Festival, tutti i vincitori

by Thomas Cardinali
04/01/2021
0

Si è conclusa la Decima Edizione di CortoDino De Laurentiis, con la visione in streaming, incontri e premi speciali. Ottantatré...

Cubo Cine Award 2020, tutti i vincitori da Giampaolo Morelli ad Antonio e Pupi Avati

24/12/2020

Natale Horror, i grandi film proposti da Spaghetti Pictures Italia

12/12/2020

CortoDino, il festival internazionale del corto in streaming

22/11/2020
Load More
Next Post
Venezia 77

Venezia 77: Giornate degli autori tutto il programma

Non solo Karate man: Claudio Del Falco si prepara a diversi progetti action made in Italy

Venezia 77, apre il film italiano Lacci di Daniele Lucchetti

Discussion about this post

Popular News

    Recommended

    TimVision Floating Theatre, il 24 agosto l’inaugurazione con Oliver Stone

    5 mesi ago

    Il nostro capitale umano, la trasmissione che racconta il lavoro torna su Rai 2

    4 mesi ago

    CHI SIAMO | LAVORA CON NOI | REDAZIONE  | PRIVACY SETTINGS 

    Questo sito è parte di TalkyMedia ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

    Direttore Responsabile – Thomas Cardinali

    DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

    • Home
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Redazione

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Cinema
    • Serie TV
    • Musica
    • Cultura
    • Lifestyle
    • Economy

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Accetta Cookie
    Questo sito utilizza dei cookie per la tua esperienza utente. Questo non porterà alcun danno al tuo pc e alla tua navigazione Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.