• Latest

Smart working pericoloso per la salute, i consigli dell’osteopata dei VIP Massimiliano Mariani

18/07/2020

Ugo Crepa, in occasione dell’Earth Day suona un brano per Rai Play con Tony Esposito

23/04/2021

Riaperture dei teatri: l’appello di Antonio Desiderio, Giuseppe Picone, Sabrina Brazzo e tanti altri del mondo della danza

23/04/2021

Earth Day, Molino Magri da sempre in prima linea per la sostenibilità

22/04/2021

“Luce e Fango”: il nuovo brano di Eakos

22/04/2021

Kiol ci presenta il suo album “Techno Drug Store”

22/04/2021
Diego Random Aesthetic Chaos

“Aesthetic Chaos”: il nuovo EP di Diego Random

21/04/2021

I Quintili a casa come in pizzeria: la proposta rivoluzionaria di Marco Quintili

19/04/2021

Il Caffè degli artisti, Raffaella Paleari e Lele Sarallo tra gli ospiti del 19 aprile

18/04/2021

Musica Leggerissima, la parodia di Lele Sarallo diventa un tormentone social

18/04/2021

Valeria Ammirato, l’influencer e campionessa di fitness che fa impazzire i social

17/04/2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Redazione
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
TalkyMedia
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
Advertisement
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
TalkyMedia
No Result
View All Result

Smart working pericoloso per la salute, i consigli dell’osteopata dei VIP Massimiliano Mariani

Massimiliano Mariani è uno degli osteopata più famosi d’Italia lavorando con personaggi del calibro di Massimiliano Rosolino e Maria De Filippi, ci dà alcuni utili consigli per non soffrire lo smart working.

Thomas Cardinali by Thomas Cardinali
18/07/2020
in Lifestyle
4 min read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Prima del lockdown facevamo già una vita troppo sedentaria che è stata acutizzata dallo smart working. Passavamo gran parte della giornata seduti  in macchina per andare al lavoro, seduti a pranzo, seduti a cena, seduta davanti alla tv o al cinema. Tantissimi lavorando al pc passavano gran parte della loro giornata seduti. Ecco ora che lo smart working sta diventando la normalità anche per tante altre persone che non lo hanno mai praticato i rischi per la salute aumentano.

Per comprensibili ragioni di sicurezza ci è stato impedito di uscire, di andare a correre o di fare una partita di calcetto con gli amici. Ci siamo tutti riscoperti runner, ma improvvisati e quindi non con il desiderio di fare del sano sport ma semplicemente con la voglia di trovare una scappatoia per uscire. Lo smart working ci ha portato a lavorare da casa mostra, su tavoli e sedie spesso non idonei, magari dividendo gli spazi  con i nostri figli che studiavano contribuendo così all’aumento di tensioni e stress. Così la condizione di chi già soffriva di sintomi e disturbi a livello cervicale, del rachide lombo-sacrale, dorsali, si è aggravata.

Quando passiamo troppo tempo seduti in una posizione sbagliata, infatti, tendiamo a scaricare tutto il carico del nostro peso corporeo sulla schiena, sull’area lombare, influenzando negativamente la statica della colonna vertebrale. L’osteopata Massimiliano Mariani, che vanta tra i suoi clienti personaggi noti dello spettacolo come Massimiliano Rosolino, Pippo Baudo e a Maria De Filippi, ci da alcuni consegni su come affrontare questa fase post lockdown.


Innanzitutto, sediamoci nel modo giusto. Infiliamo per bene la sedia sotto il tavolo o la scrivania e restiamo con la schiena dritta, facendo aderire il corpo allo schienale. I piedi uno a fianco all’altro e ben piantati a terra. Evitiamo di alzarci in modo sbagliato piegandoci in avanti e tirando su la schiena; al contrario spingiamo per bene con le gambe. Sono questi piccoli movimenti quotidiani che diamo per scontati e che ripetiamo tante volte in modo scorretto a creare altrettanti micro-traumi che, con il passare del tempo, portano a delle situazioni problematiche.

Il suggerimento più importante è quello di alzarsi spesso. Ritagliamoci il tempo per fare ogni giorno una bella passeggiata di mezz’ora in spazi aperti. E facciamo una serie di esercizi di allungamento. Il primo. Mettiamoci distesi con le gambe alzate e piegate su un muro, distendendo le braccia sopra la testa il più possibile. Questo esercizio serve ad allungare tutta la colonna e scaricarla dalle tensioni create dalla chiusura delle spalle nella posizione seduta. Le gambe possono anche essere divaricate, così da allungare i muscoli adduttori.

Il secondo esercizio serve ad allungare il quadricipite, il muscolo che si trova nella parte anteriore della coscia: mettiamoci su un fianco, ad esempio il destro. Con la mano destra prendiamo la gamba destra e teniamola al petto (per proteggere la colonna vertebrale); con la mano sinistra prendiamo il collo del piede della gamba sinistra e portiamo il ginocchio in flessione, fino a sentire la tensione del quadricipite. Avremo una sensazione di alleggerimento della colonna lombare. È un esercizio importante perché allunga un muscolo che nella posizione seduta viene messo in retrazione.

Prendiamo la cinta di un accappatoio, mettiamola sotto il piede e tiriamo la gamba in alto mantenendo l’altra distesa nel terzo esercizio suggerito dal professor Mariani. Sentiremo allungare la catena posteriore (tutti i muscoli dietro la coscia),  che agisce direttamente sul tratto lombare e indirettamente sulla cervicale. Si crea una tensione che posteriorizza il baricentro del paziente in ortostatismo, facendo diventare la cervicale il contrappeso che mantiene in equilibrio il corpo, aumentando le tensioni nucali.

Un quarto e ultimo esercizio da non sottovalutare riguarda esclusivamente la respirazione e serve a riattivare la mobilità del diaframma, un muscolo che usiamo poco quando lavoriamo da seduti e che, quando si ritrae, aumenta la rigidità di tutta la zona dorsale mettendo in una condizione di instabilità le cervicali e le lombari. Mettiamoci distesi inspirando, prima gonfiando la pancia e poi aprendo il torace. Otterremo la migliore capacità polmonare, riattivando tutta la muscolatura respiratoria e diminuendo il carico di stress sulla colonna vertebrale.

Ovviamente, se i nostri  disturbi si aggravano, se si manifestano delle patologie, allora è opportuno rivolgersi a un professionista che sappia dirci dove e come intervenire. A volte ciò che serve è semplicemente il suggerimento giusto. Ringraziamo il professor Mariani per questi preziosi consigli.

ShareTweetShare
Previous Post

L’attesa, il cortometraggio pluripremiato con Lucianna De Falco sbarca ad Ischia

Next Post

Microfono d’Oro 2020, Enzo Salvi e tanti ospiti ad Ostia

Thomas Cardinali

Thomas Cardinali

Related Posts

Food

Earth Day, Molino Magri da sempre in prima linea per la sostenibilità

by Thomas Cardinali
22/04/2021
0

Si festeggia il 22 aprile l’Earth Day, ovvero la Giornata della Terra, e nel mondo delle farine Molino Magri è...

Food

I Quintili a casa come in pizzeria: la proposta rivoluzionaria di Marco Quintili

by Thomas Cardinali
19/04/2021
0

Mangiare una pizza a casa come in pizzeria, adesso è possibile con l’originale proposta de iQuintili. Il nuovo prodotto risulta...

Lifestyle

Valeria Ammirato, l’influencer e campionessa di fitness che fa impazzire i social

by Thomas Cardinali
17/04/2021
0

Valeria Ammirato, splendida 34enne nata a Colonia in Germania ma di origine italiane, è ormai diventata una vera e propria...

Birra Moretti, il pizzaiolo acrobata Danilo Pagano nel nuovo spot tv

12/04/2021

Mastri Birrai Umbri lancia la Social Beer Week

08/04/2021

Stefano Miozzo per il Carbonara Day presenta la “Pizza dei Carbonari”

06/04/2021
Load More
Next Post

Microfono d’Oro 2020, Enzo Salvi e tanti ospiti ad Ostia

Horror anni ’80 esplode in dvd con Supermarket horror, Spookies e Sola… in quella casa

Venezia 77

Venezia 77: tutti i film della 35° Settimana Internazionale della Critica

Discussion about this post

Popular News

    Recommended

    HODTV.NET

    HODTV, la prima grande piattaforma streaming interamente dedicata all’horror

    10 mesi ago

    Marateale 2020, gran finale con Scamarcio, Siani e Papaleo

    9 mesi ago

    CHI SIAMO | LAVORA CON NOI | REDAZIONE  | PRIVACY SETTINGS 

    Questo sito è parte di TalkyMedia ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

    Direttore Responsabile – Thomas Cardinali

    DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

    • Home
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Redazione

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Cinema
    • Serie TV
    • Musica
    • Cultura
    • Lifestyle
    • Economy

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Accetta Cookie
    Questo sito utilizza dei cookie per la tua esperienza utente. Questo non porterà alcun danno al tuo pc e alla tua navigazione Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.