• Latest
Venezia 77

Venezia 77: Giornate degli autori tutto il programma

23/07/2020

Il Boss delle Pizze, sfida su Alice tv tra Florindo Franco e Gianfranco Di Matteo

25/01/2021

Il caffè degli artisti, le anticipazioni del 25 gennaio

25/01/2021

I love… Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella arriva on demand

25/01/2021

Numa, in radio e in digitale il singolo “Il Coraggio delle idee”

22/01/2021

Draka Distribution porta su CG Digital “Big Fish & Begonia” e “Kids in Love”

20/01/2021

London One Radio: un 2020 ricco di successi

18/01/2021

Il Caffè degli Artisti, Carlo Belmondo e il maestro Marco Quintili tra gli ospiti del 18 gennaio

18/01/2021

Cappellaio Matto, il videoclip del singolo di Eugenio Picchiani contro la violenza sulle donne

17/01/2021

Stefano Miozzo, il campione del mondo celebra il Pizza Day con la “Romeo & Juliet”

16/01/2021

“Vivere d’amore”, la poesia dell’attore Massimiliano Gallo commuove gli italiani

10/01/2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Redazione
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
TalkyMedia
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
Advertisement
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
TalkyMedia
No Result
View All Result

Venezia 77: Giornate degli autori tutto il programma

Giornate degli autori, giornate del coraggio

robertoleofrigio by robertoleofrigio
23/07/2020
in Cinema, Festival di Venezia
8 min read
0
Venezia 77
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia 77, Giornate degli autori, presentata nella cornice della  Casa del Cinema diretta da Giorgio Gosetti assieme ad Andrea Purgatori, entrambi curatori della manifestazione il primo come delegato generale e il noto giornalista che la presiede, è stata ribattezzata come le Giornate del Coraggio.

Sinceramente nel cappello che precede di solito il tradizionale copia e incolla del giornalista cinematografico, cogliamo con ironia questa definizione dove nel giardino della bella Casa del Cinema perfettamente distanziati e ben controllati anche con i termometri all’entrata per prendere posto, ho assistito al meno ordinato e tutt’altro che distanziato cocktail di benvenuto. Cocktail che come al solito aveva attirato quasi la metà degli astanti formata dai soliti imbucati, giornalisti di cinema che  però non scrivono (una categoria sempre più numerosa) , che mi ha fatto pensare che forse le giornate del coraggio si riferivano proprio alla sfida quotidiana del professionista o semi,  che tra mascherine usate da oltre 2 mesi (quando andrebbero cambiate dopo 8 ore o meno quelle chirurgiche) od altre definite di comunità, che invocavano almeno una lavatrice con un bel pod lanciato a debita distanza dal nostro Totti per non contagiarsi, hanno lasciato spazio a ben altre riflessioni che a quelle cinematografiche. Tuttavia è l’epoca o l’era del Corona Virus e quindi onore al bellissimo programma delle giornate degli autori, che effettivamente merita la definizione de Le giornate del coraggio.
Venezia 77
LE GIORNATE DEL CORAGGIO

Si svolgerà come da tradizione da mercoledì 2 settembre (giorno d’apertura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) a sabato 12 settembre la XVII edizione delle Giornate degli Autori, presieduta da Andrea Purgatori e di cui Giorgio Gosetti è il Delegato Generale. Molte le novità previste per quest’anno da Gaia Furrer, che per la prima volta firma come responsabile artistica la selezione ufficiale della sezione autonoma e indipendente promossa dalle associazioni italiane degli autori, ANAC e 100autori.

La prima riguarda il carattere generale del programma, improntato al tema del coraggio e concepito come una risposta alla difficile stagione del cinema mondiale che proprio a Venezia vuole riaffermare la forza della creatività e degli autori posti di fronte a una tragedia collettiva senza precedenti.
La seconda sta nell’idea di una collaborazione tra voci diverse che si riuniscono insieme in nome di una comune visione del valore del cinema, dell’impegno culturale, della volontà di reagire. Così si motiva la collaborazione con Bookciak, Azione! (ormai un appuntamento fisso alla vigilia della Mostra insieme a SNGCI), quella con Laguna Sud, che porta l’esperienza delle Giornate degli Autori e di ZaLab a Chioggia aspettando la Mostra “fuori dal palazzo” sotto le stelle d’agosto, quella del progetto Miu Miu Women’s Tales che conferma una speciale attenzione alla creatività femminile nell’ambito delle Giornate. E da quest’anno si realizza il progetto comune con Edipo Re (che da anni realizza l’evento Isola Edipo al Lido) per creare insieme un programma di incontri, visioni e iniziative sociali che si completa con lo spostamento delle Notti Veneziane alla nuovissima Isola degli Autori, con una scelta condivisa delle opere nel segno di un “cinema dell’inclusione” e del dialogo tra le arti che è da sempre l’elemento distintivo di Isola Edipo.
La terza novità consiste nell’assetto stesso delle Giornate degli Autori in cui il Delegato Generale continua a garantire la struttura operativa della rassegna a Venezia ma si impegna, insieme agli autori, in un più vasto disegno culturale nel corso dell’anno, mentre la selezione artistica trova una guida rinnovata e ringiovanita, grazie al lavoro di Gaia Furrer, affiancata da un comitato di selezione e da una importante squadra di consulenti e visionatori, giustificata dall’importante numero di film proposti, oltre 1.000 quest’anno.

“In un anno oggettivamente difficile e che rimarrà irripetibile anche nella storia della Mostra del Cinema – dice Andrea Purgatori – le Giornate avviano un percorso di rinnovamento e crescita che ci proietta nel futuro. In questa prospettiva vogliamo rilanciare anche la nostra vocazione originaria che non si limita alla vetrina degli autori in mostra, ma si articola in un progetto permanente di ricerca e dibattito come è nelle aspettative degli autori. Anche per questo abbiamo deciso, unanimemente, di ricordare quest’anno il centenario di un grande creatore di storie come Ugo Pirro che sarà protagonista naturale della fascia di incontri a cui affidiamo un valore importante per la prossima edizione”.  

“Insieme a Laguna Sud prima e a Isola Edipo durante la Mostra – dice Giorgio Gosetti – abbiamo ridisegnato il profilo del nostro coinvolgimento sul territorio, associandoci a due realtà altrettanto giovani e capaci di portare contenuti di qualità. La conferma delle Notti Veneziane (selezionate da Gaia Furrer insieme a Silvia Jop) indica una strada importante nel segno della collegialità. D’altro canto, la preziosa collaborazione con il Premio LUX del Parlamento europeo con il progetto “27 Times Cinema” e la scelta di un giovane maestro come Nadav Lapid a Presidente della nostra giuria confermano una vocazione internazionale che trova riscontro nelle molte nazionalità presenti nella selezione ufficiale e fa del brand delle Giornate un marchio forte e riconosciuto che porta i nostri film in tutto il mondo”.

L’immagine 2020 delle Giornate – firmata da PIZZETTIePARTNER – raffigura il tuffo di una donna. Il suo è un tuffo a bomba, fiducioso e vitale, ma anche sospeso e onirico. E rappresenta molto bene il nostro stato d’animo pronto a una nuova sfida.

Sono 10 i film in concorso di cui 5 opere prime, 4 gli eventi speciali e 11 titoli selezionati nelle rinnovate Notti Veneziane – L’isola degli Autori per un totale di 26 nazionalità rappresentate e 11 donne dietro la macchina da presa (comprese le registe dei “Miu Miu Women’s Tales”). Il film di chiusura è firmato con il consueto stile spiazzante e irriverente da un regista di casa alle Giornate degli Autori come Bruce LaBruce.

È una grande avventura di viaggio quella proposta quest’anno dalla selezione delle Giornate degli Autori. Un viaggio che parte dalla Cina rurale degli anni Novanta (Mama, ieratico e già maturo esordio della cinese Li Dongmei) prosegue per la Palestina e i suoi orribili muri divisivi (200 Meters, co-produzione palestinese italiana per la regia di Ameen Nayfeh con Ali Suliman che si conferma uno dei migliori attori arabi contemporanei) e poi transita in Europa, soffermandosi in particolare nell’Europa dell’Est. Perché una delle grandi novità di questa edizione è l’attenzione data alle cinematografie dell’Europa orientale. Un’attenzione non programmatica o decisa a tavolino ma che si è formata e sviluppata davanti ai nostri occhi e della quale non potevamo non dare testimonianza. Dalla Russia siberiana un po’ conquistata dal consumismo e un po’ resistente (Kitoboy, romanzo di formazione e di avventura dell’esordiente Philipp Yuryev, coprodotto da Marion Hänsel, la grande autrice che vogliamo ricordare) alla Russia di Mosca traumatizzata da segreti politici e drammi morali (Konferentsiya – Conference, quarto film di Ivan I. Tverdovskiy), all’Ungheria con gli amori ostinati (Felkészülés meghatározatlan ideig tartó együttlétre – Preparations to Be Together for an Unknown Period of Time, sofisticato secondo film di Lili Horvát). E poi la Serbia, la Slovenia e la Bosnia Erzegovina unite da un singolo film, il commovente Oaza del regista serbo Ivan Ikić. E poi l’Italia, ovviamente, nello specifico la Puglia, con la tragedia familiare e umana di Spaccapietre dei fratelli De Serio, la Francia e le origini algerine in Cigare au miel (sensuale esordio di Kamir Aïnouz, sorella del noto regista brasiliano Karim Aïnouz). Immancabile, infine, un salto per superare l’oceano Atlantico e ritrovarsi tra il Canada (Saint-Narcisse di Bruce LaBruce) e gli Stati Uniti, con i suoi radicali conflitti mai come adesso attuali (Residue, il potente esordio di Merawi Gerima). Per poi scendere, infine, a Santiago del Cile teatro di una storia d’amore queer ai tempi della dittatura di Pinochet (Tengo miedo torero di Rodrigo Sepúlveda).

Per il terzo anno consecutivo, le Giornate degli Autori, in collaborazione con Isola Edipo, presentano “Il cinema dell’inclusione – Omaggio ai maestri e alle maestre del cinema internazionale” che quest’anno verrà dedicato alla regista Liliana Cavani.
Come da tradizione, i film della selezione ufficiale concorrono al Label di Europa Cinemas, al Premio del pubblico BNL – Gruppo BNP Paribas, al GdA Director’s Award assegnato dalla giuria ufficiale delle Giornate. Sono inoltre considerati per i premi collaterali della Mostra e per il Leone del Futuro riservato alle opere prime presenti in tutte le sezioni del festival.

A rendere possibili le Giornate degli Autori sono anche quest’anno la Direzione Cinema del MiBACT, il Main sponsor BNL – Gruppo BNP Paribas, cui si affiancano Miu Miu per le giornate di “Women’s Tales” e la SIAE con il suo riconoscimento alla carriera; la Commissione Cultura del Parlamento europeo per il LUX Film Prize e il progetto “27 Times Cinema”; la piattaforma digitale MYmovies, i media partner e i nostri tradizionali technical partner; la Regione Veneto e il Comune di Chioggia per “Laguna Sud”. Oltre, naturalmente, alla Fondazione La Biennale di Venezia e alla Direzione della Mostra del Cinema.

Tags: Andrea PurgatoriGiorgio GosettiLe giornate degli autoriLe giornate del coraggiovenezia 77
ShareTweetShare
Previous Post

Venezia 77: tutti i film della 35° Settimana Internazionale della Critica

Next Post

Non solo Karate man: Claudio Del Falco si prepara a diversi progetti action made in Italy

robertoleofrigio

robertoleofrigio

Related Posts

Cinema

I love… Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella arriva on demand

by Thomas Cardinali
25/01/2021
0

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love... Marco Ferreri, diretto da Pierfrancesco Campanella. L’omaggio di un...

Cinema

Draka Distribution porta su CG Digital “Big Fish & Begonia” e “Kids in Love”

by Thomas Cardinali
20/01/2021
0

Sulla piattaforma On Demand CGDIGITAL.IT sono ora disponibili per il noleggio e l’acquisto digitale due imperdibili film del prestigioso listino...

Tanya Roberts
Cinema

Addio a Tanya Roberts

by robertoleofrigio
06/01/2021
0

Addio a Tanya Roberts, dopo un triste balletto di smentite su twitter e sui vari social ad opera di vari...

CortoDino Film Festival, tutti i vincitori

04/01/2021

Cubo Cine Award 2020, tutti i vincitori da Giampaolo Morelli ad Antonio e Pupi Avati

24/12/2020

Natale Horror, i grandi film proposti da Spaghetti Pictures Italia

12/12/2020
Load More
Next Post

Non solo Karate man: Claudio Del Falco si prepara a diversi progetti action made in Italy

Venezia 77, apre il film italiano Lacci di Daniele Lucchetti

Marateale premia i nuovi protagonisti del cinema italiano Zurzolo, Franceschini e Antinori

Discussion about this post

Popular News

    Recommended

    CortoDino Film Festival, tutti i vincitori

    3 settimane ago

    Andrea Arena, online il video clip “Grassottella” diretto dal regista de Le Coliche

    2 mesi ago

    CHI SIAMO | LAVORA CON NOI | REDAZIONE  | PRIVACY SETTINGS 

    Questo sito è parte di TalkyMedia ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

    Direttore Responsabile – Thomas Cardinali

    DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

    • Home
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Redazione

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Cinema
    • Serie TV
    • Musica
    • Cultura
    • Lifestyle
    • Economy

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Accetta Cookie
    Questo sito utilizza dei cookie per la tua esperienza utente. Questo non porterà alcun danno al tuo pc e alla tua navigazione Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.