• Latest

Tumore Ovarico, Claudia Gerini testimonial della campagna

14/07/2020

Il Boss delle Pizze, sfida su Alice tv tra Florindo Franco e Gianfranco Di Matteo

25/01/2021

Il caffè degli artisti, le anticipazioni del 25 gennaio

25/01/2021

I love… Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella arriva on demand

25/01/2021

Numa, in radio e in digitale il singolo “Il Coraggio delle idee”

22/01/2021

Draka Distribution porta su CG Digital “Big Fish & Begonia” e “Kids in Love”

20/01/2021

London One Radio: un 2020 ricco di successi

18/01/2021

Il Caffè degli Artisti, Carlo Belmondo e il maestro Marco Quintili tra gli ospiti del 18 gennaio

18/01/2021

Cappellaio Matto, il videoclip del singolo di Eugenio Picchiani contro la violenza sulle donne

17/01/2021

Stefano Miozzo, il campione del mondo celebra il Pizza Day con la “Romeo & Juliet”

16/01/2021

“Vivere d’amore”, la poesia dell’attore Massimiliano Gallo commuove gli italiani

10/01/2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Redazione
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
TalkyMedia
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
Advertisement
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
TalkyMedia
No Result
View All Result

Tumore Ovarico, Claudia Gerini testimonial della campagna

“Tumore Ovarico, manteniamoci informate!”, con la narrazione straordinaria della testimonial Claudia Gerini

robertoleofrigio by robertoleofrigio
14/07/2020
in Lifestyle
8 min read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Le vite parallele di due donne per raccontare il tumore ovarico: online i video-racconti della campagna “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!”, con la narrazione straordinaria della testimonial Claudia Gerini.

Claudia Gerini volto e voce narrante di 6 video-racconti che illustrano momenti di straordinaria quotidianità di due donne affette da tumore ovarico, una con mutazione BRCA l’altra con forma non mutata di malattia.

La campagna “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!”, promossa da Fondazione AIOM insieme ad ACTO Onlus, LOTO Onlus, Mai più sole e aBRCAdabra con il sostegno incondizionato di GSK, è nata per aumentare la consapevolezza sul carcinoma ovarico e valorizzare le nuove opportunità delle terapie di mantenimento per tutte le donne, con o senza mutazione genetica.

Sara è una donna dinamica, appassionata dei propri progetti lavorativi, che pratica yoga e adora la cucina. Monica sogna di scrivere un libro di racconti, ama da sempre lo sport e in cucina non ci sa proprio fare. Due donne diverse per carattere, stile di vita, interessi ma che affrontano la stessa malattia, il tumore ovarico. Monica presenta una mutazione genetica di tipo BRCA1, Sara ha una forma non mutata di malattia.

Le loro vite parallele sono il fil rouge dei 6 video-racconti della campagna di sensibilizzazione “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!” che da oggi vengono rilasciati con cadenza quindicinale sul sito web www.manteniamociinformate.it e sui profili Facebook e Instagram della campagna.

I video-racconti, diretti da Paola Pessot, portano all’attenzione dello spettatore frammenti straordinari di vita legati all’esperienza delle protagoniste, Sara e Monica, interpretate da Laura Mazzi e Francesca Della Ragione, con il volto e la voce narrante della testimonial d’eccezione Claudia Gerini.

La campagna “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!” è promossa da Fondazione AIOM insieme ad ACTO Onlus, LOTO Onlus, Mai più sole e aBRCAdabra con il sostegno incondizionato di GSK, che nei prossimi mesi porterà avanti una serie di attività online, campagne social ed eventi sul territorio nazionale.

In Italia ogni anno oltre 5.200 donne ricevono una diagnosi di tumore ovarico, uno dei più aggressivi tumori femminili. A causa di sintomi aspecifici o non riconosciuti, in circa l’80% dei casi la malattia viene diagnosticata in fase già avanzata. Oggi però lo scenario è in evoluzione e una delle novità più importanti di questi anni è la possibilità per tutte le pazienti di accedere alle terapie di mantenimento, che permettono di allontanare le ricadute dopo chemioterapia e che si sono dimostrate efficaci su questa neoplasia.

«Lo scenario è in evoluzione – dichiara Stefania Gori, Presidente Fondazione AIOM e Direttore Dipartimento Oncologico IRCCS Sacro Cuore Don Calabri, Negrar – uno dei progressi più importanti è la possibilità di utilizzare, in fase di mantenimento dopo la chemioterapia, terapie orali con i PARP inibitori, che hanno aumentato in modo significativo la possibilità di prolungare il tempo libero da progressione di malattia nelle donne con mutazione BRCA. Finalmente adesso i PARP inibitori possono essere utilizzati anche nelle pazienti “senza” mutazione BRCA, che rappresentano ben il 75% del totale e che fino a poco tempo fa avevano poche alternative terapeutiche. Tali farmaci possono essere utilizzati dopo una prima linea di chemioterapia oppure al momento della recidiva di tumore, dopo altre linee di chemioterapia. Purtroppo, ancora oggi, 3 pazienti su 4 senza mutazione BRCA (Wild Type) in recidiva non sono in terapia di mantenimento con un PARP inibitore o non lo ricevono in modo tempestivo ma sicuramente questo dato tenderà a migliorare nel tempo».

La diagnosi precoce per il carcinoma ovarico non esiste ancora e molto spesso viene diagnosticato tardivamente. La conoscenza di questa malattia e cure appropriate sono al momento le uniche due armi per contrastarla da subito.

«Purtroppo oggi per il tumore ovarico non esistono ancora strumenti validi di prevenzione o di screening. Ma ogni donna può favorire una diagnosi tempestiva imparando a conoscere la malattia, a riconoscerne i sintomi e a parlarne con il proprio medico nel caso quando questi sintomi si presentino tutti insieme o in sequenza in un breve arco di tempo – spiega Nicoletta Cerana, Presidente di ACTO Onlus – ma il futuro forse ci riserva una sorpresa. È di questi giorni la notizia pubblicata sulla rivista scientifica Jama Oncology Network di una ricerca dell’Istituto Mario Negri che sta sperimentando una nuova procedura per la diagnosi precoce del tumore ovarico sieroso di alto grado che utilizza il Pap test ma impiega nuove tecnologie di sequenziamento del Dna».

Una sintomatologia molto aspecifica caratterizza il tumore ovarico, spesso confondente, e un solo fattore di rischio riconosciuto: l’ereditarietà.

«In un 30% circa di pazienti questo tumore è ereditario, dovuto a una mutazione germinale oppure soltanto somatica dei geni BRCA1 e BRCA2 – dice Domenica Lorusso, Ginecologia Oncologica, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Università Cattolica Sacro Cuore Roma – avere questa mutazione rappresenta un importante fattore di rischio per la malattia. Grosso modo, nell’altro 70% dei casi questo tumore è sporadico, quindi, insorge in assenza di cause ereditarie specifiche. È probabile che nel giro di qualche anno questi numeri si assottiglieranno lievemente e il 30% guadagnerà terreno perché oggi sappiamo che accanto ai più conosciuti geni BRCA1 e BRCA2, esiste tutta un’altra serie di geni che possono contribuire all’ereditarietà del tumore ovarico. Si sta cercando di identificarli e più si conosce da questo punto di vista più probabilità avremo di mettere in atto l’unica forma di prevenzione ad oggi possibile per questa malattia, quella di identificare le donne portatrici della mutazione e proporre delle strategie di riduzione del rischio prima che la malattia insorga».

Essere portatrici di queste mutazioni non equivale a ereditare o ad avere un tumore ma ad avere un rischio maggiore di sviluppare alcune neoplasie, rispetto alle persone non mutate. Attraverso il test genetico è possibile sapere, quindi, se si ha una familiarità o una predisposizione genetica ereditaria al tumore ovarico.

«L’esecuzione del test per l’identificazione del gene BRCA mutato ha un enorme impatto in termini di predittività, quindi di risposta terapeutica e di appropriatezza dei percorsi clinici – sottolinea Ornella Campanella, Presidente di aBRCAdabra – un tumore BRCA risponde ad alcune terapie farmacologiche in modo diverso rispetto ad un tumore ovarico non associato a una mutazione genetica. Quindi, la scelta del trattamento terapeutico target può fare la differenza per la paziente. Inoltre intercettare un primo caso in famiglia consente di mettere in sicurezza i consangunei positivi. Si crea un effetto domino su tutta la famiglia che consente quindi di poterli far accedere a percorsi personalizzati di prevenzione, che per una persona sana significa accedere al test genetico e poi, qualora fosse positiva, di sottoporsi alla chirurgia di riduzione del rischio o a un protocollo di sorveglianza stretta sia per il tumore dell’ovaio che per il tumore della mammella».

La campagna “Tumore ovarico, manteniamoci informate!” e i video-racconti vogliono essere una call-to-action per tutte le donne a mantenersi informate, ad accrescere la loro consapevolezza sul tumore ovarico e per contribuire a consolidare la narrazione di questa patologia.

«L’informazione è il primo e principale strumento di prevenzione – sottolinea Sandra Balboni, Presidente LOTO Onlus – purtroppo per questa patologia non esistono ancora screening per la diagnosi precoce e la conoscenza del tumore a livello di popolazione femminile gioca un ruolo veramente importante. Le donne in genere sono convinte che fare il Pap test ogni anno le metta al riparo da questo tumore. Il Pap test è lo screening predittivo di tumore dell’utero non dell’ovaio e periodicamente la donna deve eseguire oltre al Pap test anche la visita e gli esami per verificare la salute dell’ovaio. Se riusciremo attraverso la buona informazione a creare una consapevolezza tra le donne, molte diagnosi tardive di tumore ovarico si potranno evitare con un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita delle pazienti».

Testimonal della campagna e narratrice dei video-racconti è Claudia Gerini, una delle attrici più amate dal pubblico italiano: grazie alla sua partecipazione i messaggi arrivano chiari e forti alle donne, malate e non, che devono potersi non sentire sole nell’affrontare il carcinoma dell’ovaio.

«La partecipazione di Claudia Gerini è importantissima. Sappiamo che le donne non conoscono il problema del tumore ovarico, nonostante tutti gli sforzi resta ancora una patologia poco conosciuta – aggiunge Albachiara Bergamini, Responsabile Mai più sole contro il tumore ovarico – Progetto Fondazione Taccia – il fatto che un personaggio così amato e conosciuto dal grande pubblico, si metta in prima fila per parlare di questo argomento aumenta tantissimo la probabilità di arrivare a toccare capillarmente le corde emotive delle donne. Claudia Gerini presta il suo bellissimo volto e la sua voce ma soprattutto la sua simpatia, il suo calore umano che sicuramente riusciranno a coinvolgere la popolazione femminile».

Per poter creare cultura nella popolazione sul tumore ovarico e le nuove terapie è di fondamentale importanza l’alleanza tra comunità scientifica, Associazioni di pazienti e il mondo farmaceutico.

«Noi crediamo molto nell’educazione, nella prevenzione, che significa fare cultura, creare consapevolezza nelle persone per far sì che momenti a volte ineluttabili della propria esistenza, come può essere una malattia oncologica, vengano visti, scoperti, diagnosticati per tempo – conclude Sabrina de Camillis, Head of Government Affairs & Communications, GSK – un’azienda come la nostra può fare molto ma ha bisogno di costruire delle partnership: con le Associazioni di pazienti in primis ma anche con chi ha le competenze e la credibilità scientifica e sociale, come la Fondazione AIOM. La campagna è in linea con la nostra filosofia, il nostro approccio. In più è innovativa, guarda ai potenziali fruitori attraverso modelli comunicativi e linguaggi diversi che non escludono nessuno: dalla teenager alla signora di una certa età e perché no, ai maschi, mariti e compagni. Per questo abbiamo deciso di partecipare e di essere l’unica azienda a supportare questa iniziativa».

Le vite parallele di due donne per raccontare il tumore ovarico: Claudia Gerini testimonial e voce narrante di sei video-storie, per invitare tutte le donne a “mantenersi informate”

Claudia Gerini volto e voce narrante di 6 video-racconti che illustrano momenti di straordinaria quotidianità di due donne affette da tumore ovarico. Diretti da Paola Pessot, i video-racconti hanno come protagoniste Laura Mazzi e Francesca Della Ragione e sono stati realizzati nell’ambito della campagna “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!”, promossa da Fondazione AIOM insieme ad ACTO Onlus, LOTO Onlus, Mai più sole e aBRCAdabra con il sostegno incondizionato di GSK.

I 6 video-racconti vengono rilasciati da oggi, 9 luglio, con cadenza quindicinale sul sito www.manteniamociinformate.it e sui profili Facebook e Instagram della campagna.

 

Tags: Claudia GeriniTumore Ovarico
ShareTweetShare
Previous Post

Marco Quintili raddoppia a Roma e si prepara alla conquista di Napoli

Next Post

Una nuova vita, tra i nuovi ospiti Francesca Manzini e Gianluca Mech

robertoleofrigio

robertoleofrigio

Related Posts

Lifestyle

Gianluca Mech racconta al prestigioso settimanale inglese “Hello” la dieta di Sarah Ferguson

by Thomas Cardinali
07/01/2021
0

Una Sarah Ferguson in forma e armoniosa, come non l’abbiamo mai vista. Le foto della Duchessa di York, pubblicate nei mesi scorsi...

Lifestyle

Il Boss delle Pizze, anche Florindo Franco nella nuova stagione su Alice TV

by Thomas Cardinali
05/01/2021
0

È tornato su Alice Tv (Alma Tv canale 65 del digitale terrestre) Il Boss delle Pizze, il cooking show che promuove uno dei piatti che più rappresenta il...

Lifestyle

Miss Universe 2020, cresce l’attesa per l’elezione della rappresentante italiana

by Francoise Rolles
19/12/2020
0

Torna nella Capitale il più importante concorso di bellezza del pianeta, per eleggere la rappresentante italiana che avrà il diritto...

Gianluca Mech, l’ultima novità è il croissant proteico senza zucchero

23/11/2020

Fai vincere le tue ossa

16/11/2020

Gente Roma, la boutique multi luxury lancia una nuova campagna

09/11/2020
Load More
Next Post

Una nuova vita, tra i nuovi ospiti Francesca Manzini e Gianluca Mech

“L’Italia chiamò”: comincia il viaggio del cortometraggio di Alessio Di Cosimo con Alessandro Haber

Maria De Filippi sbarca su Rai 1 in prima serata

Discussion about this post

Popular News

    Recommended

    Rai Play, un nuovo bellissimo spot per festeggiare il compleanno

    2 mesi ago

    Numa, in radio e in digitale il singolo “Il Coraggio delle idee”

    5 giorni ago

    CHI SIAMO | LAVORA CON NOI | REDAZIONE  | PRIVACY SETTINGS 

    Questo sito è parte di TalkyMedia ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

    Direttore Responsabile – Thomas Cardinali

    DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

    • Home
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Redazione

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Cinema
    • Serie TV
    • Musica
    • Cultura
    • Lifestyle
    • Economy

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Accetta Cookie
    Questo sito utilizza dei cookie per la tua esperienza utente. Questo non porterà alcun danno al tuo pc e alla tua navigazione Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.