• Latest
Nastri D'Argento 2020

Nastri d’Argento 2020 tutte le candidature

27/05/2020

“SONIC SUNDAY’S SESSIONS” è il nuovo format musicale firmato BalckCandy Produzioni, Controradio Firenze e Rockcontest

16/04/2021

“Tratto da una storia vera” è il nuovo album di Joe Barbieri!

16/04/2021

“Messico” è il nuovo singolo di Leiner!

16/04/2021

“Luglio” è il nuovo singolo di Giulia Pratelli!

16/04/2021

“Non m’hai mai” è il nuovo singolo di Adriano Formoso!

16/04/2021

Esce “Love comes back to me” il nuovo singolo del cantautore Jaboni

16/04/2021

Linea Verde, il parco di Tepilora e tutte le anticipazioni per il 18 aprile

16/04/2021
Hunger Ward

Hunger Ward, la fame usata come arma di guerra

14/04/2021
Games of Thrones Iron Anniversary

Il Trono di Spade: The Iron Anniversary

14/04/2021

Il compleanno, il videoclip del singolo di Nino D’Angelo

14/04/2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Redazione
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
TalkyMedia
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
Advertisement
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Economy
No Result
View All Result
TalkyMedia
No Result
View All Result

Nastri d’Argento 2020 tutte le candidature

robertoleofrigio by robertoleofrigio
27/05/2020
in Cinema
10 min read
0
Nastri D'Argento 2020
Share on FacebookShare on Twitter

Nastri d’Argento 2020 le candidature

Favolacce outsider ai Nastri d’Argento, testa a testa con Pinocchio.
Nove le candidature ciascuno per i film dei D’Innocenzo e Garrone.
E si contendono con loro in ‘cinquina’ il Nastro per il ‘miglior film’ Gli anni più belli di Gabriele Muccino, Hammamet di Gianni Amelio e La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek

Nastri d’Argento 2020 Laura Delli Colli:   “Siamo collegati dal Maxxii che oggi avrebbe ospitato il solito momento di festa per le candidature. Non abbiamo voluto cambiare la data”.

Così sono state presentata online tramite la piattaforma Zoom ai giornalisti le candidature 2020 dei prestigiosi Nastri D’Argento.

Giovanna Melandri: “Sono molto contenta di ospitare anche quest’anno questo evento in questa forma. Il cinema italiano incorpora ancora di più i mestieri dell’arte. Sono felice di ospitarvi in questa forma insolita”. Saluti da Carlo Degli Esposti: “La storia di Ligabue mi ha affascinato nell’infanzia e non ho mai avuto dubbi, una storia tra diversità e arte che ci restituisce un grande artista italiano con il suo essere ultimo”. Paolo Del Brocco: “Vogliamo ringraziare il sindacato per questo nastro che raccoglie tutti i grandi premi del film. Auguriamo al film di continuare il percorso iniziato a Berlino e riprendere il filo interrotto con il pubblico non appena sarà possibile”. Giorgio diritti: “Penso che Ligabue deve andare nelle piazze per festeggiare. Un ringraziamento speciale va ai giornalisti e critici del cinema che lo hanno nominato film dell’anno. In questo momento così particolare condivido la speranza di riavere presto gli spettatori in sala e che i set possano ripartire. Dedico un pensiero anche ai diversi che spesso non notiamo e che possono regalarci tantissimo”. Elio germano: “Abbiamo amato e sofferto molto per questo film, siamo contenti che riceva un premio in Italia e speriamo di poter accompagnare il film nelle sale dopo la parentesi covid. Speriamo di condividere presto questo premio con gli spettatori”. Laura Delli Colli: “La nostra stagione va sempre da Cannes a Cannes, ma siccome il virus lo ha colpito abbiamo dovuto ragionare con le stesse date accogliendo anche i film usciti sulle piattaforme. Anche gli Oscar si orienteranno così”.

 

E sono 10, eccezionalmente, gli autori selezionati per la migliore regia: anche Pupi Avati, Cristina Comencini, Pietro Marcello, Mario Martone e Gabriele Salvatores in gara insieme ai registi candidati per il miglior film.
40 i film italiani selezionati, nonostante le sale chiuse, anche usciti negli ultimi mesi sulle ‘piattaforme’

Nastri d’Argento all’insegna della solidarietà con il cinema più ‘invisibile’: talenti, tecnici e grande artigianato per i quali, oltre il riconoscimento dei premi, l’augurio è di poter tornare presto al lavoro riaccendendo i set e le luci in sala. E, dopo il voto, sperando in un nuovo avvio, la consegna dei premi

 

Roma, 27 Maggio – Favolacce con gli applausi e l’Orso d’argento conquistato a Berlino e il Pinocchio di Matteo Garrone, con un racconto che ancora una volta ha incantato il grande pubblico – testa a testa, con 9 nomination ciascuno – sono i film più candidati ai Nastri d’Argento 2020. A contendersi il Nastro per il miglior film anche Gli anni più belli di Gabriele Muccino, Hammamet di Gianni Amelio e La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek.

Annuncio ufficiale a Roma, rispettando una tradizione, anche se quest’anno in diretta streaming, dal MAXXI – il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – per le candidature della 74.ma edizione dei Nastri d’Argento con la quale i Giornalisti Cinematografici mai come quest’anno vogliono essere solidali con il cinema senza lavoro: migliaia di operatori del settore, con gli autori e i protagonisti, che ancora non possono tornare al lavoro. Proprio come i film non riescono ancora ad uscire in sala.

Nastri D'Argento 2020

Quaranta i titoli in tutto selezionati per i Nastri 74, prodotti dal Sngci con il sostegno del Mibact – Direzione Generale per il Cinema, main sponsor BNL Gruppo Bnp Paribas, media partner quest’anno Rai Movie. Premi e segnalazioni speciali compongono una selezione di titoli compresi tra 1° Giugno 2019 e le uscite, anche sulle piattaforme, entro il 30 Maggio 2020.

Tornando alle candidature: Gli anni più belli, con 8 nomination, è anche tra i film più candidati di quest’anno insieme a La Dea Fortuna, Il Sindaco del Rione Sanità di Mario Martone e Martin Eden di Pietro Marcello (questi ultimi, 7 nomination ciascuno). Con cinque candidature li inseguono Hammamet di Gianni Amelio, Tornare di Cristina Comencini, Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores e Il primo Natale di Ficarra e Picone, in cinquina per la migliore commedia dell’anno con Figli, l’ultimo film scritto da Mattia Torre diretto da Giuseppe Bonito, Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, Odio l’estate di Massimo Venier e Tolo tolo di Luca Medici.

Sei, quest’anno, gli autori delle opere prime in gara, più difficili da scegliere per la qualità e la varietà di uno scouting tra i più interessanti degli ultimi anni: Stefano Cipani con Mio fratello rincorre i dinosauri, Marco D’Amore con L’Immortale, Roberto De Feo con Nest, Ginevra Elkann con Magari, Carlo Sironi con Sole e Igor Tuveri (Igort) con 5 è il numero perfetto. 

Tra i  produttori, ricordando che i Nastri per regolamento segnalano solo cinema italiano, escludendo come in ogni categoria le professionalità estere, si voterà tra Marco Belardi (Lotus) e Paolo Del Brocco (Rai Cinema) per Gli anni più belli, Agostino Saccà (Pepito Produzioni) insieme al figlio Giuseppe (con  Rai Cinema, Vision e associati) per la produzione di Favolacce e insieme alla  figlia Maria Grazia, con Rai Cinema (in associazione con  Minerva Group, Evolution People) per la produzione di Hammamet, Attilio De Razza (Tramp Limited) e  Giampaolo Letta (Medusa) per Il primo Natale, Matteo Garrone (Archimede Film) e  Paolo Del Brocco di Rai Cinema (con Raffaella e Andrea Leone) per Pinocchio e, dal momento che il regolamento prevede la candidatura di professionalità italiane impegnate in produzioni internazionali, Luca Barbareschi (Eliseo Cinema)  e, ancora,  Paolo Del Brocco (Rai Cinema) per il film di Roman Polanski L’ufficiale e la spia, premiato a Venezia.


Passando alla scrittura, per il soggetto
, sfida tra gli autori di cinque film molto diversi tra loro: Giulio Base per Bar Giuseppe, Pupi, Antonio e Tommaso Avati per Il Signor Diavolo, Daniele Costantini per Il grande salto, Emanuela Rossi per Buio e Donato Carrisi per L’uomo del labirinto.  Per la sceneggiatura candidati Damiano e Fabio D’Innocenzo per Favolacce, Mario Martone e Ippolita Di Majo (Il Sindaco del Rione Sanità), Gianni Romoli, Silvia Ranfagni e Ferzan  Ozpetek (La Dea Fortuna), Pietro Marcello e Maurizio Braucci (Martin Eden) e Umberto Contarello e Sara Mosetti (Tutto il mio folle amore).


Attrici e attori
: con Pierfrancesco Favino, Craxi in Hammamet e Luca Marinelli, Coppa Volpi a Venezia per Martin Eden, tra i protagonisti candidati Stefano Accorsi e Edoardo Leo in coppia per La Dea Fortuna, Francesco Di Leva per Il Sindaco del Rione Sanità e Kim Rossi Stuart per Gli anni più belli. Attrici protagoniste: Giovanna Mezzogiorno per Tornare, Micaela Ramazzotti (Gli anni più belli), Jasmine Trinca (La Dea Fortuna), Lunetta Savino (Rosa) e Lucia Sardo (Picciridda). Tra gli attori non protagonisti Roberto Benigni (Pinocchio), Carlo Buccirosso (5 è il numero perfetto), Carlo Cecchi (Martin Eden), Massimiliano Gallo e Roberto De Francesco (Il Sindaco del Rione Sanità) e Massimo Popolizio (Il primo Natale – Il ladro di giorni).

Non protagoniste invece Barbara Chichiarelli (Favolacce), Matilde Gioli (Gli uomini d’oro), Valeria Golino (5 è il numero perfetto – Ritratto della giovane in fiamme), Benedetta Porcaroli (18 regali) e Alba Rohrwacher (Magari).

Nelle candidature per attrici e attori (protagonisti e non) di commedia: Luca Argentero (Brave ragazze), Giorgio Colangeli (Lontano lontano), Valerio Mastandrea (Figli), Giampaolo Morelli (7 ore per farti innamorare) e Gianmarco Tognazzi (Sono solo fantasmi).

E le attrici di commedia 2020: con Anna Foglietta (D.N.A. Decisamente Non Adatti), Paola Cortellesi (Figli), Lucia Mascino (Odio l’estate), Antonella Attili (Tolo tolo) e Serena Rossi (Brave ragazze – 7 ore per farti innamorare).


E chiudiamo la voce attrici e attori ricordando che il Direttivo assegna un Nastro al miglior Casting Director
. I candidati sono: Stefania De Santis per Martin Eden, Gabriella Giannattasio e Davide Zurolo per Favolacce, ancora Davide Zurolo per L’Immortale, Laura Muccino e Francesco Vedovati per Gli anni più belli e Pino Pellegrino per La Dea Fortuna.

 

New entry insieme a firme più volte candidate nella cinquina dei Nastri per la fotografia: Luan Amelio, esordiente, per Hammamet, Paolo Carnera per Favolacce, Daniele Ciprì per Il primo Natale, Italo Petriccione per Tutto il mio folle amore e Daria D’Antonio per Tornare e Il ladro di giorni.


Per la scenografia i candidati sono:
 Dimitri Capuani (Pinocchio), Emita Frigato e Paola Peraro (Favolacce), Giuliano Pannuti (Il Signor Diavolo), Luca Servino (Martin Eden) e Tonino Zera (L’uomo del labirinto). Per i costumi: Massimo Cantini Parrini (Pinocchio – Favolacce), Cristina Francioni (Il primo Natale), Alessandro Lai (Tornare), Andrea Cavalletto (Martin Eden), Nicoletta Taranta (5 è il numero perfetto).


Per il montaggio
: Esmeralda Calabria (Favolacce), Marco Spoletini (Pinocchio – Villetta con ospiti), Jacopo Quadri (Il Sindaco del Rione Sanità), Patrizio Marone (L’Immortale) e Claudio Di Mauro (Gli anni più belli – 18 regali).


In cinquina per il sonoro
: Maurizio Argentieri (Il Sindaco del Rione Sanità – Tornare), Gianluca Costamagna (L’Immortale), Denny De Angelis (Martin Eden), Maricetta Lombardo (Pinocchio), Gilberto Martinelli (Tutto il mio folle amore).


Per la colonna sonora
: con i due premi Oscar® Nicola Piovani (Gli anni più belli) e Dario Marianelli (Pinocchio), Mauro Pagani (Tutto il mio folle amore), Pasquale Catalano (La Dea Fortuna) e Brunori SAS (Odio l’estate). E infine ancora musica con una ’sestina’ di canzoni originali: anche Claudio Baglioni (Gli anni più belli per il  film di Muccino) e il vincitore di Sanremo, Diodato (Che vita meravigliosa per La Dea Fortuna) in gara con Brunori SAS (Un errore di distrazione per L’ospite) e tre brani made in  Napoli: Nelson autore e interprete con Claudio Gnut per Il ladro di giorni, e una sfida rap tra  Ralph P (Rione Sanità – Il sindaco del Rione Sanità) e Liberato con We come from Napoli per Ultras.


I premi già assegnati e gli ‘speciali’

Sono stati già annunciati, li ricordiamo, il Nastro dell’anno per Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, che premia il regista, i produttori (Carlo Degli Esposti e Nicola Serra per Palomar e Paolo Del Brocco per Rai Cinema), lo straordinario protagonista Elio Germano (con un Nastro collettivo per l’intera squadra dei collaboratori tecnici) e il Nastro alla carriera a Toni Servillo. Il Direttivo come sempre, assegnerà intanto anche alcuni riconoscimenti speciali: il Nastro europeo e il Nastro della legalità, il Premio SIAE per la sceneggiatura e il Nuovoimaie destinato dallo scorso anno ai doppiatori professionisti e, infine, i Premi  Biraghi e il  Bonacchi per giovani attrici e attori.

Le candidature saranno votate, nei prossimi giorni, dai giornalisti Sngci.


Completerà, infine, a breve, il palmarès 2020 l’annuncio di candidature e premi per documentari e i Corti d’Argento, quest’anno spostati in avanti nel calendario abituale a causa del lockdown per il Covid 19.

 

Il voto

Le candidature sono state selezionate quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara (vicepresidente), Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi. Li hanno affiancati nel Consiglio Nazionale: Maurizio di Rienzo, delegato per documentari e cortometraggi, Fabio Falzone, Titta Fiore, Miriam Mauti, Susanna Rotunno e Maurizio Turrioni. Del Consiglio, in cui è rappresentata anche la FNSI, fa parte l’ex presidente Mario Di Francesco. Completano il Direttivo Romano Milani, Segretario generale e Franco Mariotti, Sindaco.


Il SNGCI

Ha compiuto, con i Nastri, i suoi primi 70 anni nel 2016. Associa infatti dal 1946 le firme del giornalismo cinematografico (carta stampata, radio, tv e ora anche web), guidato da un Direttivo e un Consiglio Nazionale del quale fanno parte i rappresentanti di alcune importanti testate giornalistiche, eletti dagli iscritti.  I Nastri vengono assegnati sulla base del voto dei giornalisti affidato allo spoglio del notaio Alessandra Temperini.

Tags: Nastri D'Argento 2020
ShareTweetShare
Previous Post

Netflix e Italian Film Commission insieme per sostenere le troupe dell’audiovisivo

Next Post

Space Force, recensione in anteprima della serie Netflix con Steve Carell

robertoleofrigio

robertoleofrigio

Related Posts

Hunger Ward
Cinema

Hunger Ward, la fame usata come arma di guerra

by robertoleofrigio
14/04/2021
0

Hunger Ward è il documentario candidato nella categoria degli Oscar per short documentary e diretto da Skye Fitzgerald. Abbiamo avuto...

SciFiClub
Cinema

TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL PRESENTA SCiFi CLUB,

by robertoleofrigio
13/04/2021
0

In arrivo la prima piattaforma digitale italiana dedicata al cinema di fantascienza curata dal Trieste Science+Fiction Festival, il più importante...

Mr. Nobody
Cinema

Eagle Pictures Le novità Home Video di Maggio 2021

by robertoleofrigio
13/04/2021
0

LE NOVITÀ HOME VIDEO DI MAGGIO 2021 Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures di...

cattive-inclinazioni-CGtv

Bugie rosse e Cattive inclinazioni, i thriller scandalo di Pierfrancesco Campanella sul canale CG Tv

08/04/2021
The outpost

The outpost, Recensione

13/04/2021

La Banda dei Tre, da oggi disponibile il film su Sky Cinema

25/03/2021
Load More
Next Post
Space force

Space Force, recensione in anteprima della serie Netflix con Steve Carell

SpaceX, perché è saltato il lancio e come vedere il prossimo il 30 maggio

Killers of The Flower Moon, il film di Martin Scorsese sarà prodotto da Apple

Discussion about this post

Popular News

    Recommended

    Francesca Della Ragione

    La banda dei tre, Francesca Della Ragione: “La mia Patrizia, una donna coraggiosa che non si arrende”

    2 settimane ago
    I lov Marco Ferreri

    I love… Marco Ferreri, su Amazon Prime Video

    2 mesi ago

    CHI SIAMO | LAVORA CON NOI | REDAZIONE  | PRIVACY SETTINGS 

    Questo sito è parte di TalkyMedia ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

    Direttore Responsabile – Thomas Cardinali

    DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

    • Home
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
    • Redazione

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Cinema
    • Serie TV
    • Musica
    • Cultura
    • Lifestyle
    • Economy

    Copyright © 2019. All Rights Reserved TalkyMedia

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Accetta Cookie
    Questo sito utilizza dei cookie per la tua esperienza utente. Questo non porterà alcun danno al tuo pc e alla tua navigazione Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.